Rispettiamo la tua privacy

Il nostro sito utilizza i cookie per garantire il corretto funzionamento, personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzionalità dei social media e analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sull'uso del nostro sito con social media, inserzionisti e società di analisi dati. I cookie si dividono in essenziali, analitici, funzionali e pubblicitari.
Leggi di più
Gestisci impostazioni
Accetta tutto
user
heart
cart
hamburger

Luce, forma, messaggio – sistemi pubblicitari innovativi nelle mostre d’arte


Kobieta w okularach i szarej marynarce opiera się o szybę w nowoczesnym biurze, z uśmiechem patrząc w stronę obiektywu

Pareti pubblicitarie
Marketing
Ścianka reklamowa o spiralnym kształcie w kolorze limonkowym z białymi okręgami, ustawiona w nowoczesnym, industrialnym wnętrzu z betonową podłogą i sufitowymi instalacjami.

Non tutte le mostre possono essere chiuse in cornici semplici e appese a una parete. A volte bisogna costruire qualcosa che rompe gli schemi, coinvolge lo spettatore ed entra a far parte della narrazione.

E quando l’arte non entra in una cornice... è tempo di piegarla, torcerla ed appenderla a testa in giù.

I sistemi pubblicitari innovativi non sono solo più belli di quelli tradizionali. Cambiano il modo in cui comunichi con il pubblico – anche nello spazio espositivo. E questo significa molto più che un design moderno. Archi, tunnel, colonne, strutture sospese – ciascuno di questi elementi è più di un semplice supporto. È funzionalità, modularità e capacità di adattarsi all’atmosfera dell’evento – che tu sia in un museo d’arte contemporanea, in una galleria urbana o ad un festival di performance.

Tra messaggio ed esposizione – dove comincia l’arte

L’arte non ama i limiti rigidi – ed anche la comunicazione visiva moderna lo sta capendo sempre di più. Le mostre contemporanee ed i festival visivi giocano con l’ambiguità, la sorpresa e la sperimentazione formale. Installazioni che sembrano scenografie, pitture a metà tra manifesto ed opera, oggetti comuni trasformati in sculture – sono ormai la norma nei contesti artistici.

In questi spazi, la pubblicità non può limitarsi ad essere un veicolo d’informazione. Deve entrare nel gioco – diventare parte della narrazione, persino dell’esposizione stessa. Ecco perché supporti come i cassettoni LED, le pareti tessili o i sistemi modulari zVARIO funzionano così bene nel contesto artistico. Un cassettone retroilluminato può sembrare un’installazione minimalista, una parete modulare un quadro mobile, un totem interattivo un’esperienza immersiva per il visitatore.

Non è solo supporto, ma parte dello spazio. Reagisce al contesto, si adatta al tema, sorprende. Tecnologia, un pizzico di gioco con la forma ed arte che stimola i sensi – sono questi gli ingredienti che lasciano davvero il segno.

Tekstylna brama reklamowa w formie łuku z nadrukiem, ustawiona w surowej przestrzeni wystawienniczej z betonowymi filarami i wysokim sufitem.

Luce che ispira – il pannello luminoso al servizio dell’arte

Non solo illuminano lo spazio, ma anche il messaggio. Al posto di pannelli o banner tradizionali, un cassettone LED montato a parete funziona come un’opera d’arte luminosa. Può mostrare il visual della mostra, lo slogan o un aneddoto sull’artista. Grazie alla retroilluminazione uniforme ed alla stampa di alta qualità, non solo informa, ma contribuisce all’atmosfera espositiva.

È più di un mezzo – è un elemento narrativo. In spazi pensati per ispirare ed emozionare, la luce del cassettone è un invito alla riflessione ed alla scoperta.

Classico e contemporaneo – l’arte incontra i sistemi espositivi innovativi

Si può presentare un ritratto classico su un cassettone LED? Oppure sistemare un’installazione astratta in una struttura leggera e mobile? Sì – ed è una scelta vincente. I sistemi espositivi innovativi non disturbano l’ordine dell’arte. Lo reinterpretano. Portano luce dove prima c’era silenzio, permettono all’arte di fluttuare nello spazio – su cassettoni sospesi, strutture elastiche o pannelli leggeri facilmente riposizionabili. Così, opere classiche e contemporanee acquisiscono nuovo significato. E il pubblico – un modo nuovo di viverle.

Zbliżenie na podświetlane kasetony z grafikami artystycznymi: kolorowe krzesło, portret inspirowany Fridą Kahlo oraz abstrakcyjny wzór geometryczny – na tle sufitu z gwieździstym oświetleniem.

Cassonetti sospesi – porta il tuo messaggio a un livello superiore

Poco spazio a terra? Sospendi il messaggio sopra le teste del pubblico. Un cassettone LED sospeso può fungere da segnaletica o parte della mostra (ad esempio, con il nome della sezione). Poiché può funzionare in orizzontale ed in verticale, non copre l’esposizione ed accompagna lo spettatore lungo il percorso.

Il lato morbido della galleria – pouf come veicolo di arte ed emozioni

Silenzio, pareti bianche, divieto di toccare le opere? Non questa volta. Le gallerie contemporanee rompono lo schema classico ed invitano il pubblico a rilassarsi nel cuore dell’azione.

Pouf e beanbag oggi non sono solo per riposarsi – sono parte integrante della scenografia.

elementor/air-table

Pareti pubblicitarie

Sfondo mobile con forme irregolari personalizzabili, ideale per creare uno spazio espositivo coerente e dinamico.

elementor/armchair-line

Pouf e beanbag

Sedute comode che diventano parte integrante della mostra, trasmettendo contenuti e creando atmosfera.

elementor/ancient-pavilion-line

Archi in tessuto

Strutture leggere con un forte impatto visivo all’ingresso, organizzano lo spazio e catturano l’attenzione fin dall’inizio.

Si possono personalizzare con frammenti di opere, citazioni, texture o colori chiave dell’esposizione. Più di un mobile – uno spazio narrativo che dialoga con il resto della mostra.Favorisce la riflessione, la conversazione… ed una foto da condividere. In spazi dove l’esperienza del visitatore è centrale, questi elementi creano atmosfera ed invitano a restare più a lungo.

Forme insolite che restano impresse nella memoria

Non tutto deve essere una parete dritta. Nelle mostre artistiche funzionano bene anche soluzioni meno convenzionali – archi, tunnel, colonne, cornici intorno alle installazioni. Con questi elementi puoi creare labirinti interattivi, ambienti immersivi o ingressi scenografici. Grazie ai materiali leggeri ed ai moduli componibili, puoi modificare lo spazio senza ricorrere a costose strutture scenografiche.

Sono perfetti per indicare percorsi, suddividere aree tematiche o catturare l’attenzione fin dall’ingresso.

Podwieszany system tekstylny o faliście wygiętej formie, zawieszony w nowoczesnym, industrialnym wnętrzu – przykład kreatywnej aranżacji przestrzeni wystawienniczej.
Leggi anche
blog-innowacyjne-systemy-reklamowe-see-also-description
arrow-right-top-icon

Moduli che cambiano a ogni edizione – e lasciano spazio alla creatività.

L’arte raramente è prevedibile – e le mostre non fanno eccezione. A volte hai bisogno di qualcosa che stupisca, rompa gli schemi e si distingua non solo per la grafica, ma anche per la forma. Sorprendere oggi è difficile – il pubblico ha già visto tutto, e le aspettative aumentano. I metodi classici non bastano più.

È qui che entrano in gioco i sistemi espositivi creativi. Soluzioni che spezzano la linearità, escono dagli schemi e trasformano lo spazio – senza dover investire in scenografie costose.

Perché ordinare nuovi elementi ogni stagione, quando puoi crearne uno da riconfigurare in cento modi diversi? I sistemi modulari sono puzzle creativi – ogni pezzo si può spostare, ruotare, combinare. Danno possibilità infinite – dalle strutture classiche a quelle più audaci ed innovative. È libertà per curatori, artisti ed organizzatori. Il sistema diventa parte del racconto – una comunicazione non verbale che ispira. Le mostre non iniziano da zero – cambi solo ciò che vuoi. Il resto segue la tua visione.

Instalacja z podświetlanych kasetonów reklamowych z grafikami artystycznymi i hasłem „marketing is art”, w nowoczesnym, przeszklonym wnętrzu.

Un'esposizione artistica senza bisogno di una squadra tecnica.

Sembra scenografia teatrale – ma si monta senza attrezzi. Le strutture modulari (come mFrame o adFrame) sono leggere, mobili ed intuitive. Perfette per festival locali e gallerie d’élite. E soprattutto – si smontano, si spostano, si trasformano… e si riutilizzano.
Senza caos – solo cambi rapidi e precisi. Grafica, luce, multimedia: tutto si integra con facilità.

È la risposta a chi cerca una soluzione per dieci idee diverse – e vuole che ogni mostra lasci il segno.

Blog simili
chevron
chevron
Indice
chevron
chevron